In questo articolo, vogliamo parlarti di un argomento interessante: i sistemi di visione industriale per il controllo qualità.
Si tratta di strumenti speciali che aiutano le aziende a controllare i prodotti in modo preciso e accurato.
Scoprirai come questi sistemi possono
- migliorare la qualità dei tuoi prodotti,
- ridurre gli sprechi e
- aumentare la soddisfazione del tuo cliente finale.
Ma per capire di cosa stiamo parlando facciamo un passio indietro.
Se partiamo dall’analisi delle parole “Sistemi di Visione”, avrai intuito che sono sistemi che riguardano le immagini o con qualcosa che può essere riferito al nostro senso della vista.
Infatti, spesso sono costituiti da un dispositivo, tipo telecamera, che serve per acquisire le immagini del mondo che ci circonda.
In generale quando fai una foto con lo smartphone stai usando un sistema di visione elementare.
Se complichiamo leggermente il nostro dispositivo di acquisizione possiamo usare una Reflex. Rispetto alla telecamera dello smartphone ha molte più configurazioni che possiamo utilizzare.
La differenza tra i 2 sistemi sta nella qualità delle immagini che è possibile acquisire. Infatti con una Reflex solitamente si avranno immagini migliori, anche se la Reflex richiede più competenze per essere utilizzata.
Se passiamo ai sistemi di visione industriali le cose diventano ancora più complicate rispetto alla Reflex.
Infatti, l’obiettivo di un sistema di visione industriale non è solo quello di acquisire un’immagine fatta bene, ma è anche quella di analizzare l’immagine acquisita attraverso algoritmi e di farlo 24h/7 senza fermarsi.
A livello industriale non basta acquisire un’immagine, bisogna anche saperla analizzare. Immagina se tu potessi avere un assistente sempre pronto a controllare che tutto sia perfetto!
I sistemi di visione industriale fanno proprio questo per le aziende.
Possono:
- individuare difetti,
- misurare dimensioni
- accertarsi che i prodotti rispettino le specifiche richieste
In sostanza, rendono il processo produttivo più preciso e sicuro. Ti faccio un esempio concreto.
Se hai una linea di produzione che produce mattonelle e vuoi controllare se il prodotto finito ha dei difetti come puoi fare?
Soluzione 0
Non fai nulla. Invii ai tuoi clienti pezzi con difetti.
Soluzione 1:
Hai degli operatori umani a fine linea che controllano le difettosità dei pezzi e scartano quelli non conformi
Soluzione 2:
Rendi il controllo automatico attraverso un sistema di visione industriale. In pratica il sistema acquisisce le immagini della mattonella, e un algoritmo le analizza per ricercare i difetti nei pezzi.
La Soluzione 1 e la Soluzione 2 possono essere simili come output di uscita.
La grossa differenza è che con un sistema di visione stai automatizzando il tuo processo, quindi lo rendi scalabile mentre con la Soluzione 1 no. Se aumentano i pezzi da controllare devi assumere nuovi operatori.
Sistemi di visione Industriale
Generalmente i sistemi di visione industriale sono composti da un sistema di acquisizione più una parte algoritmica.
Per creare un sistema di acquisizione si hanno bisogno di 3 componenti:
- Telecamera
- Ottica
- Illuminazione
Questi 3 componenti possono variare in base alla tipologia di applicazione. Infatti oltre ad esserci varie tipologie di telecamere, ottiche, e illuminatori esistono anche varie tipologie di combinazioni possibili.
Per farti un esempio se devo controllare un pezzo di 1 metro di larghezza dovrò scegliere componenti diversi rispetto all’analisi di un pezzo da 20 centimetri di larghezza.
Semplicemente perchè l’area che deve essere inquadrata è diversa. Quindi se voglio ottenere un sistema ottimo dovrò tenere in considerazione tutti i fattori a contorno.
Terminata la scelta dei componenti dovrò creare l’algoritmo che mi permetterà di ottenere le informazioni desiderate dalle immagini.
Riprendendo l’esempio di prima, una volta ottenuta l’immagine della mattonella dovrò capire come verificare la presenza di difetti.
L’algoritmo solitamente è realizzato attraverso la programmazione software, quindi in sostanza è un programma che può essere eseguito ad esempio su Windows.
Conclusioni
In conclusione, i sistemi di visione industriale si rivelano strumenti essenziali per migliorare la qualità dei prodotti e garantire un controllo accurato durante il processo di produzione.
Nonostante siano complessi da realizzare, grazie alla loro capacità di individuare difetti, misurare dimensioni e verificare la conformità alle specifiche richieste, questi sistemi offrono alle aziende la possibilità di fornire prodotti di alta qualità e soddisfare le aspettative dei clienti.
Questo comporta per l’impresa la riduzione dei costi attraverso la scalabilità. Se aumentano i pezzi da controllare i costi rimangono contenuti.
Noi ci occupiamo da oltre 15 anni nella realizzazione di sistemi di visione custom per i nostri clienti, aiutandoli ad automatizzare i loro processi rendendoli più competitivi.
Se desideri ottimizzare il tuo processo produttivo, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità dei tuoi prodotti, considera l’implementazione di un sistema di visione industriale adattato alle tue esigenze specifiche.
Puoi consultare esperti del settore per valutare le soluzioni disponibili e trovare quella più adatta al tuo business.
Se desideri ulteriori informazioni sui sistemi di visione industriale o desideri una consulenza personalizzata per il tuo business, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di controllo qualità e successo aziendale.